Grandi vetrate, pavimenti in parquet, serramenti in alluminio anodizzato e soffitti in beton a vista ne caratterizzano lo stile raffinato e contemporaneo.
Le unità abitative sorgono in un contesto paesaggistico unico per il Canton Ticino. Rancate si trova a valle del massiccio del Monte San Giorgio, che sale dolcemente dal suo pendio meridionale fino alla vetta a quota 1’097 metri s.l.m.
L’area del Monte San Giorgio è patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2003, e riconosciuta a livello internazionale per la conservazione pressoché intatta di fossili, lì dove 235 milioni di anni fa vi era il mare.
L’insediamento abitativo si integra in maniera armonica nel contesto naturale caratterizzato da una folta copertura boschiva di faggeti, ampie praterie e numerose formazioni vegetali. Il tutto costituisce un contesto ambientale privilegiato che conferisce tranquillità al paesaggio.
La salubrità del luogo ospita inoltre circa 80 specie di farfalle diurne a prova di una conservazione pressoché intatta dell’ecosistema.
Pulizia formale, geometrie semplici, combinazioni di materie e cromatismi che istaurano un legame in armonia con il contesto paesaggistico del Canton Ticino; sono questi gli aspetti che caratterizzano quest’opera architettonica, dallo stile contemporaneo, ma radicata al luogo in cui si trova inserita.
Un’architettura che, nella sua semplicità formale, è plasmata attraverso la materia (pietra locale, rivestimenti metallici, legno) e diventa parte del paesaggio con l’impiego complementare dell’elemento verde sia per la copertura (incrementando contestualmente le performance del sistema-involucro e diminuendo il carico termico a cui l’edificio può essere sottoposto) sia per le parti del pergolato.
Gli spazi abitativi sono ampi e luminosi, idealmente proiettati verso il paesaggio circostante, grazie alle ampie vetrate che permettono di creare un continuum visivo tra interno ed esterno.
In sintesi un’architettura organica, in grado di trovare il suo equilibrio tra spazio naturale e spazio costruito, così da realizzare degli spazi abitativi molto confortevoli, dai caratteri formali semplici ed eleganti.
I dettagli sono il vero cuore di questa costruzione. Sono state adottate soluzioni architettoniche all’avanguardia insieme a materiali di pregio per creare case moderne e fatte per durare.
Per il piano interrato e la platea di fondazione sono state utilizzate strutture in calcestruzzo armato realizzate con tecnologia a vasca bianca Drytech.
Le solette sono piene in calcestruzzo armato. Intradosso della soletta realizzato faccia a vista tramite l’impiego di perline in abete piallato.
Sulla copertura piana delle unità abitative è prevista la realizzazione di tetto verde estensivo, calpestabile ai soli fini della manutenzione.
Le strutture controterra sono state realizzate con tecnologia a vasca bianca Drytech.
L’impermeabilizzazione dei tetti e della terrazza è stata realizzata tramite manto sintetico a base di poliolefine termoplastiche (Sarnafil).
L’isolazione perimetrale verticale è stata realizzata tramite posa di isolazione a cappotto esterno. L’isolazione del tetto e in corrispondenza delle superfici orizzontali a contatto con l’ambiente esterno (terrazze) sarà ottenuta tramite la realizzazione di una stratigrafia a tetto caldo.
Le superfici delle pareti interne saranno finite a gesso e successivamente tinteggiate con vernici atossiche.
Le finiture dei soffitti sono in calcestruzzo faccia a vista realizzato tramite l’impiego di perline in abete piallato.
Per i bagni è stato adottato un rivestimento a tutta altezza con piastrelle in gres porcellanato, sulle restanti superfici è prevista tinteggiatura con idropittura lavabile a due mani data a pennello o a rullo di colore bianco.
Le facciate esterne sono realizzate ad effetto Corten, tramite la posa di un rivestimento composto da elementi discontinui costituiti da superfici ceramiche di grandi dimensioni.
I serramenti esterni di facciata sono realizzati in alluminio a taglio termico con vetrature a doppia camera (triplo vetro).
Gli oscuranti sono composti da lamelle frangisole in alluminio verniciato, complete di guide o cavetti in acciaio inox di supporto, motorizzazione e relativo comando di regolazione singolo per ogni serramento.
Le porte d’ingresso sono blindate, complete di pannellature di rivestimento interne ed esterne.
Mentre le porte interne sono di tipo rasomuro a tutta altezza, a battente con cerniere a scomparsa. Le maniglie hanno una finitura cromo-satinata.
Tutte le pavimentazioni interne dei locali comuni e locali tecnici saranno realizzate con piastrelle in gres porcellanato formato cm 30/60, di prima scelta e posate su opportuno sottofondo.
Tutte le pavimentazioni interne saranno realizzate in parquet prefinito in legno
rovere stratificato con uno spessore di 15 mm (con 4 mm di legno nobile). La superficie sarà levigata e trattata in opera.
I rivestimenti dei bagni saranno in piastrelle in gres porcellanato formato cm 30/60.
È previsto il posizionamento in ogni bagno di un piano lavabo realizzato in pietra naturale tipo Quarzite o similare.
Lo stesso materiale è utilizzato per il rivestimento delle scale interne alle unità immobiliari.
I terrazzi esterni e le passerelle di accesso alle residenze saranno rivestiti con tavole in legno composito posate a giunto aperto.
La pavimentazioni dei box privati saranno realizzate con finitura in calcestruzzo lisciato, successivo spolvero al quarzo e finitura superficiale antipolvere.
Nei bagni di tipo 1 sarà presente un lavabo poggiato su un piano in pietra naturale e un wc sospeso. Nei bagni di tipo 2 invece è presente lavabo, wc, bidet sospeso e doccia con piatto di 90×180 cm.
I bagni e le lavanderie dispongono di rubinetterie in acciaio inox.
Nelle lavanderie è prevista la predisposizione per asciugatrice e lavatrice con attacco acqua fredda e scarico acque nere.
La produzione di calore avviene tramite una pompa di calore in grado di funzionare con ciclo reversibile per riscaldamento e raffrescamento.
La distribuzione avviene tramite serpentine a pavimento. La regolazione e la contabilizzazione sono indipendenti per singola unità abitativa. Ad integrazione è inoltre prevista la posa di pannelli solari sulla copertura piana dell’edificio accessorio.
Nei locali (bagni, lavanderie) privi di ventilazione naturale è prevista la posa di areazioni dimensionate per ottenere gli opportuni ricambi d’aria.
È inoltre prevista l’installazione di un sistema di aspirapolvere centralizzato per ciascuna unità abitativa.
Le scossaline e i canali saranno realizzati in lamiera di acciaio mentre i parapetti saranno realizzati in rete d’acciaio inox.
La fornitura della cucina non è inclusa nel prezzo di vendita.
L’impianto elettrico è completo e i relativi collaudi saranno eseguiti secondo le disposizioni di legge, compreso il raccordo all’entrata dell’azienda elettrica e dell’allacciamento al quadro principale.
Sarà presente la predisposizione per impianti TV/Telefono/Internet e impianto satellitare.
Le aree comuni previste a verde saranno consegnate dopo la prima semina.
I giardini privati saranno consegnati pronti per ricevere la finitura prescelta dall’acquirente (semina, tappeto erboso, piantumazioni o altro) e con sola predisposizione dell’impianto di irrigazione.
Maggiori Informazioni
Contattaci inviando un messaggio tramite questo modulo. Ti richiameremo entro 24h.